SICUREZZA SUL LAVORO E DELL'AMBIENTE

LA SICUREZZA È UN ARGOMENTO CHE CONSIDERIAMO FONDAMENTALE. DI SEGUITO UN PICCOLO APPROFONDIMENTO SUL METODO DA UTILIZZARE PER METTERE E MANTENERE IN SICUREZZA IL LAVORO E L’AMBIENTE DI LAVORO.
Per garantire sicurezza sul posto e sull’ambiente di lavoro, si devono rispettare leggi, ordinanze, prescrizioni antinfortunistiche, norme DIN e linee guida VDI.
Il metodo si articola in tre punti:
- Tutte le macchine devono essere tali da impedire il verificarsi di alcun pericolo o rischio per la salute delle persone e dell’ambiente (“Sicurezza diretta”);
- Se non fosse possibile, si devono prevedere misure di protezione per evitare i pericoli (“Sicurezza indiretta”).
Tra questi provvedimenti rientrano:
- le distanze di sicurezza, di modo da impedire il raggiungimento della zona pericolosa;
- i rivestimenti e protezioni che impediscano l’avvicinamento alla zona pericolosa. Esempio: Chiusure speciali o piombatura di macchine utensili per evitare interventi non autorizzati;
- le barriere protettive, ad esempio una recinzione che renda irraggiungibile la zona di pericolo e protegga da pezzi volanti;
- Non riuscendo a realizzare neanche questo tipo di protezione, si deve provvedere ad apporre segnali di avvertimento o istruzioni/disposizioni d’uso, facilmente comprensibili, come riferimento per eseguire manovre di sicurezza;
In conclusione:
-
Le zone pericolose che, seguendo il metodo sopraindicato, si devono rendere sicure, sono quei punti dove si eseguono operazioni di schiacciamento, tranciatura, taglio, incisione, sagomatura, raccolta, inserimento e sollevamento, particolarmente nei componenti in movimento, ma anche in quelli fermi, come angoli, spigoli vivi e superfici ruvide, che possono causare ferite;
-
I posti di lavoro e di manutenzione devono essere progettati per garantire sicurezza d’accesso e permanenza; il trasporto: macchine ed attrezzature pesanti devono essere dotate di dispositivi di arresto adeguati. La stabilità: macchine ed attrezzature all’aperto devono essere stabili e ben fissate, di modo che non possano essere spostati da eventuali urti o dalla forza del vento per esempio;
-
Il ricorso a specialisti è inevitabile per evitare rischi derivanti dalla presenza di energia elettrica, vibrazioni e rumore, reazioni chimiche e radiazioni.
